

MARTA CALZOLARI
BIOGRAFIA
Marta Calzolari è architetto e dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura. E’ ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e componente del Centro Ricerche Architettura>Energia. La sua attività di ricerca si concentra sulla Sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica nel campo dell’innovazione tecnologica per la nuova costruzione con attenzione ai sistemi costruttutivi leggeri e nell’ambito della riqualificazione ambientale, funzionale ed energetica di edifici esistenti.
.
ALE LIPPI
“Come ho trasformato la passione per la musica in un lavoro (e non sono un dj)“
BIOGRAFIA
Una delle figure più influenti nel panorama musicale dance italiano. Si occupa di musica pop ed elettronica a 360°. Autore e speaker radiofonico è presenza fissa nel programma di Albertino su m2o (Albertino Everyday”). Autore e conduttore di “Discoball”, cura i contenuti dell’emittente e rubriche tra cui “Deejay Time Story” e “Dance Revolution”. È stato autore di “TOP DJ” in onda nella primavera 2014 e 2015 su Sky Uno e Cielo e di “And The Heads Keep On Movin” e ha collaborato con MTV e scritto per GQ mentre collabora regolarmente con DJ MAG Italia.


LUCA RAVENNA
BIOGRAFIA
ASTROVICTOR
BIOGRAFIA


LISA PARESCHI
BIOGRAFIA
GIULIA LAMARCA E ANDREA DECARLINI
BIOGRAFIE
Giulia Lamarca (@_giulia_lamarca), 30 anni, ho una laurea in psicologia ma nella relazione non la uso. Si ho una disabilità ma non parlo solo di quello. Sono diventata mamma da meno di un anno ma mi sembra di conoscere mia figlia da sempre. Vorrei lasciare un segno positivo nel mondo senza però morire da giovane, perchè di solito succede così! In giro per il mondo quando Sophie aveva 3 mesi, comprando un biglietto del treno 3 giorni prima. Se devo definifirmi con una parola sono una change maker, ma rimango umile, perchè non sono ancora riuscita a cambiare mio marito!.
Andrea Decarlini (@andrea.decarlini), classe 1990, ho fatto il fisioterapista, mi sono innamorato di una paziente, me la sono sposata, e rimasta in carrozzina, quindi ho cambiato lavoro. Sono un padre femminista, anche se non ne parlo, cucino, faccio la spesa e ogni tanto stiro (male). Di professione crea contenuti online, porto ogni giorno uno zaino di 10 kl sulla schiena con un camera, due lenti, un drone, un pc …. e il cambio pannolino. Da gennaio giro il mondo con la mia famiglia tornando a casa per salutare i nonni. Dimenticavo, sono per metà italiano e per metà cinese, ve lo dico già perchè tanto me lo chiedono sempre.


CHIARA BURBERI
BIOGRAFIA
Nata, cresciuta e “maleducata” a Milano dal 1967. Ognuno conosce una Chiara diversa: docente in Bocconi, consulente in McKinsey, manager in Unicredit, imprenditrice con redooc.com, una piattaforma edtech dedicata alle competenze di base STEAM (Science, Technology, Engineering, Mathematics with Art). Ha anche scritto un libro, “Le ragazze con il pallino per la matematica” con Luisa Pronzato, per dimostrare che la matematica è uno sport alla portata di tutti.
PAOLO BRUSCHI
BIOGRAFIA
Da presidente dell’Arci ha guidato nel 1990 la prima delegazione in Sud Africa 2 mesi dopo la liberazione di Nelson Mandela. Era con lui sul palco a Roma in piazza Farnese. E’ stato manager di Fininvest, Omnitel e socio fondatore di Sitcom Tv. Fondatore della società di relazioni pubbliche e comunicazione Segest spa prima in Italia ad avere la certificazione ambientale. Dopo la nomina a Direttore generale dell’istituto Italo Vietnamita è stato nominato Vicedirettore generale di Poste Italiane nel periodo della quotazione in borsa. Oggi si occupa di agricoltura sostenibile.


SARA SEGANTIN
BIOGRAFIA
Sara Segantin è scrittrice, comunicatrice scientifica e alpinista. Collabora con Geo – Rai3 per approfondimenti inerenti la sostenibilità e la giustizia climatica. Ambasciatrice della Filicudi Wildlife Conservation e project manager di numerosi progetti internazionali, tra cui ‘Montagne Unite d’Europa’ e ’Steps, giovani alpinisti su antichi sentieri’. Ha all’attivo tre romanzi e il più recente, Non siamo eroi (Fabbri 2021) è un libro di narrativa per ragazzi sulla crisi climatica. Nel 2019 è stata tra i fondatori di FridaysForFuture Italia, di cui è tuttora promotrice. Toccare con mano la realtà dei cambiamenti in atto e immergersi in prospettive radicalmente diverse dalla nostra le ha permesso di maturare uno sguardo sfaccettato e aperto alla complessità riguardo i temi più attuali.
Il suo impegno si concentra sul legame tra narrazione, cultura e ambiente, le relazioni fra esseri umani e fra umanità e natura, nonché sull’interconnessione profonda tra giustizia climatica, diritti umani e salvaguardia del pianeta.

MARTA CALZOLARI
BIOGRAFIA
Marta Calzolari è architetto e dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura. E’ ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e componente del Centro Ricerche Architettura>Energia. La sua attività di ricerca si concentra sulla Sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica nel campo dell’innovazione tecnologica per la nuova costruzione con attenzione ai sistemi costruttutivi leggeri e nell’ambito della riqualificazione ambientale, funzionale ed energetica di edifici esistenti.

ALE LIPPI
“Come ho trasformato la passione per la musica in un lavoro (e non sono un dj)“
BIOGRAFIA
Una delle figure più influenti nel panorama musicale dance italiano. Si occupa di musica pop ed elettronica a 360°. Autore e speaker radiofonico è presenza fissa nel programma di Albertino su m2o (Albertino Everyday”). Autore e conduttore di “Discoball”, cura i contenuti dell’emittente e rubriche tra cui “Deejay Time Story” e “Dance Revolution”. È stato autore di “TOP DJ” in onda nella primavera 2014 e 2015 su Sky Uno e Cielo e di “And The Heads Keep On Movin” e ha collaborato con MTV e scritto per GQ mentre collabora regolarmente con DJ MAG Italia.

LUCA RAVENNA
BIOGRAFIA

ASTROVICTOR
BIOGRAFIA

LISA PARESCHI
BIOGRAFIA

GIULIA LAMARCA E ANDREA DECARLINI
BIOGRAFIE
Giulia Lamarca (@_giulia_lamarca), 30 anni, ho una laurea in psicologia ma nella relazione non la uso. Si ho una disabilità ma non parlo solo di quello. Sono diventata mamma da meno di un anno ma mi sembra di conoscere mia figlia da sempre. Vorrei lasciare un segno positivo nel mondo senza però morire da giovane, perchè di solito succede così! In giro per il mondo quando Sophie aveva 3 mesi, comprando un biglietto del treno 3 giorni prima. Se devo definifirmi con una parola sono una change maker, ma rimango umile, perchè non sono ancora riuscita a cambiare mio marito!.
Andrea Decarlini (@andrea.decarlini), classe 1990, ho fatto il fisioterapista, mi sono innamorato di una paziente, me la sono sposata, e rimasta in carrozzina, quindi ho cambiato lavoro. Sono un padre femminista, anche se non ne parlo, cucino, faccio la spesa e ogni tanto stiro (male). Di professione crea contenuti online, porto ogni giorno uno zaino di 10 kl sulla schiena con un camera, due lenti, un drone, un pc …. e il cambio pannolino. Da gennaio giro il mondo con la mia famiglia tornando a casa per salutare i nonni. Dimenticavo, sono per metà italiano e per metà cinese, ve lo dico già perchè tanto me lo chiedono sempre.

CHIARA BURBERI
BIOGRAFIA
Nata, cresciuta e “maleducata” a Milano dal 1967. Ognuno conosce una Chiara diversa: docente in Bocconi, consulente in McKinsey, manager in Unicredit, imprenditrice con redooc.com, una piattaforma edtech dedicata alle competenze di base STEAM (Science, Technology, Engineering, Mathematics with Art). Ha anche scritto un libro, “Le ragazze con il pallino per la matematica” con Luisa Pronzato, per dimostrare che la matematica è uno sport alla portata di tutti.

PAOLO BRUSCHI
BIOGRAFIA
Da presidente dell’Arci ha guidato nel 1990 la prima delegazione in Sud Africa 2 mesi dopo la liberazione di Nelson Mandela. Era con lui sul palco a Roma in piazza Farnese. E’ stato manager di Fininvest, Omnitel e socio fondatore di Sitcom Tv. Fondatore della società di relazioni pubbliche e comunicazione Segest spa prima in Italia ad avere la certificazione ambientale. Dopo la nomina a Direttore generale dell’istituto Italo Vietnamita è stato nominato Vicedirettore generale di Poste Italiane nel periodo della quotazione in borsa. Oggi si occupa di agricoltura sostenibile.

SARA SEGANTIN
BIOGRAFIA
Sara Segantin è scrittrice, comunicatrice scientifica e alpinista. Collabora con Geo – Rai3 per approfondimenti inerenti la sostenibilità e la giustizia climatica. Ambasciatrice della Filicudi Wildlife Conservation e project manager di numerosi progetti internazionali, tra cui ‘Montagne Unite d’Europa’ e ’Steps, giovani alpinisti su antichi sentieri’. Ha all’attivo tre romanzi e il più recente, Non siamo eroi (Fabbri 2021) è un libro di narrativa per ragazzi sulla crisi climatica. Nel 2019 è stata tra i fondatori di FridaysForFuture Italia, di cui è tuttora promotrice. Toccare con mano la realtà dei cambiamenti in atto e immergersi in prospettive radicalmente diverse dalla nostra le ha permesso di maturare uno sguardo sfaccettato e aperto alla complessità riguardo i temi più attuali.
Il suo impegno si concentra sul legame tra narrazione, cultura e ambiente, le relazioni fra esseri umani e fra umanità e natura, nonché sull’interconnessione profonda tra giustizia climatica, diritti umani e salvaguardia del pianeta.
PRESENTA

CAROLINA BIZZARRI
BIOGRAFIA
Carolina Bizzarri, è neolaureata a doppio titolo con l’Università di Ferrara e Granada in Giurisprudenza e Consulente d’immagine strategica. È specializzata in analisi del colore e business image. Ha collaborato con diversi brand come Liujo, Falconeri e Iqos. Oltre all’immagine nutre una grande passione per il public speaking e il teatro!

CAROLINA BIZZARRI
BIOGRAFIA
Carolina Bizzarri, è neolaureata a doppio titolo con l’Università di Ferrara e Granada in Giurisprudenza e Consulente d’immagine strategica. È specializzata in analisi del colore e business image. Ha collaborato con diversi brand come Liujo, Falconeri e Iqos. Oltre all’immagine nutre una grande passione per il public speaking e il teatro!