

TEDxFERRARA 2020
AGE OF CHANGE: Il cambiamento non voluto, il cambiamento bramato, il cambiamento inaspettato. Quella sensazione destabilizzante che però ci porta un po’ più avanti di quello che eravamo.
Cambiare è una sfida, cambiare è trovare altre strade, cambiare è reinventarsi, cambiare è tante cose.
Non si può prescindere dal cambiamento. E mai come in questo periodo siamo in una “Era del Cambiamento” davvero inevitabile.
TEDxFerrara torna con la sua II edizione ricca di idee e novità. Una giornata dedicata al concetto di “cambiamento” che i nostri dieci speaker ci faranno scoprire: scienza, arte, viaggi…
Non perdete la curiosità e ricordate l’appuntamento di sabato 30 maggio 2020 presso il Teatro Nuovo di Ferrara.
TEDxFERRARA 2020
AGE OF CHANGE: Il cambiamento non voluto, il cambiamento bramato, il cambiamento inaspettato. Quella sensazione destabilizzante che però ci porta un po’ più avanti di quello che eravamo.
Cambiare è una sfida, cambiare è trovare altre strade, cambiare è reinventarsi, cambiare è tante cose.
Non si può prescindere dal cambiamento. E mai come in questo periodo siamo in una “Era del Cambiamento” davvero inevitabile.
TEDxFerrara torna con la sua II edizione ricca di idee e novità. Una giornata dedicata al concetto di “cambiamento” che i nostri dieci speaker ci faranno scoprire: scienza, arte, viaggi…
Non perdete la curiosità e ricordate l’appuntamento di sabato 30 maggio 2020 presso il Teatro Nuovo di Ferrara.
PRESENTA
BIOGRAFIA
Miriam Previati nasce a Ferrara il 12 Settembre 1986. Si diploma in grafica pubblicitaria ma i suoi interessi la portano ad approfondire ed esplorare campi ben diversi: la recitazione, la scrittura, l’invenzione e organizzazione di eventi. Dal 2016 vive a Roma, dove sta realizzando con entusiasmo la sua carriera di attrice.
Negli ultimi anni ha ottenuto diversi ruoli che l’hanno portata ad approciarsi a grandi produzioni, facendole conoscere veri professionisti del cinema.
Nel 2017 partecipa a Tedx Genova dove racconta come i format di gioco da lei inventati, giochi urbani della portata di 500 persone ad evento, siano in realtà per ognuno la chiave di accesso alle proprie emozioni. A novembre 2018 è uscito nelle librerie il suo primo libro “La nuvola e l’albero”, una fiaba per adulti impostata come un libro game che parla di relazioni, di scelte e di come tutto inizia dalla fine.

PRESENTA

BIOGRAFIA
Miriam Previati nasce a Ferrara il 12 Settembre 1986. Si diploma in grafica pubblicitaria ma i suoi interessi la portano ad approfondire ed esplorare campi ben diversi: la recitazione, la scrittura, l’invenzione e organizzazione di eventi. Dal 2016 vive a Roma, dove sta realizzando con entusiasmo la sua carriera di attrice.
Negli ultimi anni ha ottenuto diversi ruoli che l’hanno portata ad approciarsi a grandi produzioni, facendole conoscere veri professionisti del cinema.
Nel 2017 partecipa a Tedx Genova dove racconta come i format di gioco da lei inventati, giochi urbani della portata di 500 persone ad evento, siano in realtà per ognuno la chiave di accesso alle proprie emozioni. A novembre 2018 è uscito nelle librerie il suo primo libro “La nuvola e l’albero”, una fiaba per adulti impostata come un libro game che parla di relazioni, di scelte e di come tutto inizia dalla fine.
GLI SPEAKER

“Smart thinking: l’intelligenza artificiale incontra l’uomo”
BIOGRAFIA
Renzo Marrazzo è dal 2013 CTO in 22HBG, realtà imprenditoriale ferrarese che si occupa della ricerca e sviluppo in ambito informatico per i maggiori network italiani e internazionali. La passione per l’informatica nasce durante gli studi all’Università di Ferrara e all’interno del contesto di 22HBG ha trovato terreno fertile progettando e realizzando oltre 300 App. Nel suo storico si annoverano collaborazioni con Amazon Alexa, Sky, Mediaset e 20th Century Fox. Nel 2019 ha vinto il campionato italiano di sbandieratori in Italia con la contrada San Luca di Ferrara e insegna e alle nuove generazioni tecniche di sbandieramento.

“Smart thinking: l’intelligenza artificiale incontra l’uomo”
BIOGRAFIA
Renzo Marrazzo è dal 2013 CTO in 22HBG, realtà imprenditoriale ferrarese che si occupa della ricerca e sviluppo in ambito informatico per i maggiori network italiani e internazionali. La passione per l’informatica nasce durante gli studi all’Università di Ferrara e all’interno del contesto di 22HBG ha trovato terreno fertile progettando e realizzando oltre 300 App. Nel suo storico si annoverano collaborazioni con Amazon Alexa, Sky, Mediaset e 20th Century Fox. Nel 2019 ha vinto il campionato italiano di sbandieratori in Italia con la contrada San Luca di Ferrara e insegna e alle nuove generazioni tecniche di sbandieramento.
“Non avere paura: un viaggio tra le nostra certezze e incertezze”
BIOGRAFIA
Fulvio Giuliani è un giornalista, speaker radiofonico, conduttore televisivo ed editorialista. Giornalista professionista dal 2000 conduce da oltre 20 anni “Non Stop News”, una delle trasmissioni di punta della prima radio per ascolti in Italia, RTL 102.5. Sempre su RTL 102.5, conduce la domenica mattina dalle 9 alle 11 la trasmissione di approfondimento giornalistico ‘L’Indignato Speciale’. Cura anche progetti speciali quali dirette radio tv in esterna e radiocronache sportive. E’ editorialista per diverse testate tra cui Il Dubbio e Formiche.net e ospite televisivo come opinionista in particolare su tematiche sportive (in precedenza Mediaset Premium, attualmente SKY Sport) E’ anche presentatore e moderatore di eventi (per società private e istituzioni) e speaker e panelist a convegni e manifestazioni. Cura sui suoi canali social una rubrica video giornaliera di approfondimento di notizie “60 seconds” (Instagram: 16K, Linkedin: 18K, Facebook:10K, Twitter: 22k)


“Non avere paura: un viaggio tra le nostra certezze e incertezze”
BIOGRAFIA
Fulvio Giuliani è un giornalista, speaker radiofonico, conduttore televisivo ed editorialista. Giornalista professionista dal 2000 conduce da oltre 20 anni “Non Stop News”, una delle trasmissioni di punta della prima radio per ascolti in Italia, RTL 102.5. Sempre su RTL 102.5, conduce la domenica mattina dalle 9 alle 11 la trasmissione di approfondimento giornalistico ‘L’Indignato Speciale’. Cura anche progetti speciali quali dirette radio tv in esterna e radiocronache sportive. E’ editorialista per diverse testate tra cui Il Dubbio e Formiche.net e ospite televisivo come opinionista in particolare su tematiche sportive (in precedenza Mediaset Premium, attualmente SKY Sport) E’ anche presentatore e moderatore di eventi (per società private e istituzioni) e speaker e panelist a convegni e manifestazioni. Cura sui suoi canali social una rubrica video giornaliera di approfondimento di notizie “60 seconds” (Instagram: 16K, Linkedin: 18K, Facebook:10K, Twitter: 22k)

“Alla ricerca della progettazione: come diventare un laboratorio modello europeo”
BIOGRAFIA
Carlotta Giorgi è Professore Associato di Patologia Generale presso l’Università di Ferrara. Dopo essersi laureata nel 2002 presso l’Università di Bologna, nel gennaio 2006 inizia un programma di dottorato internazionale di ricerca in Medicina Molecolare presso l’Università Vita-Salute e Istituto Scientifico San Raffaele, e, successivamente, i suoi studi in campo oncologico. Nel 2011 riceve il premio “Nicolò Copernico” per le Scienze Biomediche e nel 2017 il prestigioso riconoscimento “Antonio Feltrinelli”. Sempre nel 2017 risulta vincitrice della UICC (Union for International Cancer Control)-YY cancer study award e nel 2019 le vengono conferiti il Premio Bernagozzi per la Scienza e la targa Carlo Urbani per la Medicina. Oggi coordina un suo gruppo di ricerca e in collaborazione con vari gruppi di Eccellenza di Unife e dell’Ospedale di Cona sta sviluppando nuove terapie sperimentali. Nel 2019 fonda A-ROSE: Associazione di Ricerca Oncologica Sperimentale Estense.

“Alla ricerca della progettazione: come diventare un laboratorio modello europeo”
BIOGRAFIA
Carlotta Giorgi è Professore Associato di Patologia Generale presso l’Università di Ferrara. Dopo essersi laureata nel 2002 presso l’Università di Bologna, nel gennaio 2006 inizia un programma di dottorato internazionale di ricerca in Medicina Molecolare presso l’Università Vita-Salute e Istituto Scientifico San Raffaele, e, successivamente, i suoi studi in campo oncologico. Nel 2011 riceve il premio “Nicolò Copernico” per le Scienze Biomediche e nel 2017 il prestigioso riconoscimento “Antonio Feltrinelli”. Sempre nel 2017 risulta vincitrice della UICC (Union for International Cancer Control)-YY cancer study award e nel 2019 le vengono conferiti il Premio Bernagozzi per la Scienza e la targa Carlo Urbani per la Medicina. Oggi coordina un suo gruppo di ricerca e in collaborazione con vari gruppi di Eccellenza di Unife e dell’Ospedale di Cona sta sviluppando nuove terapie sperimentali. Nel 2019 fonda A-ROSE: Associazione di Ricerca Oncologica Sperimentale Estense.
“Se fossi il futuro”
BIOGRAFIA
Laureato in marketing e comunicazione, dopo un’esperienza di ricerca presso la Venice International University, Giorgio Soffiato fonda Marketing Arena spa di cui oggi è amministratore delegato, e continua contestualmente l’attività di docenza per master (Cuoa – Vicenza, MADE – HFarm, SDA Bocconi) ed università. Da ottobre è membro del collegio didattico della Ca’ Foscari Challenge School per il modulo di web marketing del Master in cultura del cibo e del vino. Marketing Arena Spa è un’agenzia di consulenza di Digital Marketing che sviluppa progetti di accompagnamento e innovazione digitale per PMI e grandi aziende, con particolare focus sul B2B. Localizzata a Rovigo, copre con il team le principali aree di competenza del marketing digitale, dal Social Media Management al Performance Marketing, fino allo sviluppo di piattaforme web e applicazioni. È in vendita online e in tutte le librerie il suo Marketing Agenda. Strategie e strumenti per il manager dell’era digitale


“Se fossi il futuro”
BIOGRAFIA
Laureato in marketing e comunicazione, dopo un’esperienza di ricerca presso la Venice International University, Giorgio Soffiato fonda Marketing Arena spa di cui oggi è amministratore delegato, e continua contestualmente l’attività di docenza per master (Cuoa – Vicenza, MADE – HFarm, SDA Bocconi) ed università. Da ottobre è membro del collegio didattico della Ca’ Foscari Challenge School per il modulo di web marketing del Master in cultura del cibo e del vino. Marketing Arena Spa è un’agenzia di consulenza di Digital Marketing che sviluppa progetti di accompagnamento e innovazione digitale per PMI e grandi aziende, con particolare focus sul B2B. Localizzata a Rovigo, copre con il team le principali aree di competenza del marketing digitale, dal Social Media Management al Performance Marketing, fino allo sviluppo di piattaforme web e applicazioni. È in vendita online e in tutte le librerie il suo Marketing Agenda. Strategie e strumenti per il manager dell’era digitale

“PROGETTARE IL CAMBIAMENTO E cosa significa per i designer”
BIOGRAFIA
Laura Traldi è giornalista professionista. Ha lavorato per 9 anni a Repubblica, occupandosi di design, architettura e attualità per l’allegato del sabato D, dopo aver scritto per anni come freelance per riviste di settore italiane ed estere. E’ stata nelle giurie di premi prestigiosi tra cui il Compasso d’Oro. Nel 2011 ha fondato www.designatlarge.it, un sito collaborativo che promuove la cultura del progetto. E’ stata anche responsabile globale della comunicazione per Philips Design ad Eindhoven (NL) dal 1997 al 2002. Insegna Design per l’Economia Circolare alla Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano. Nel 2020, insieme a Paolo Casicci, ha co-fondato The Design Cut, un’agenzia creativa che offre servizi di Content Curation.

“PROGETTARE IL CAMBIAMENTO E cosa significa per i designer”
BIOGRAFIA
Laura Traldi è giornalista professionista. Ha lavorato per 9 anni a Repubblica, occupandosi di design, architettura e attualità per l’allegato del sabato D, dopo aver scritto per anni come freelance per riviste di settore italiane ed estere. E’ stata nelle giurie di premi prestigiosi tra cui il Compasso d’Oro. Nel 2011 ha fondato www.designatlarge.it, un sito collaborativo che promuove la cultura del progetto. E’ stata anche responsabile globale della comunicazione per Philips Design ad Eindhoven (NL) dal 1997 al 2002. Insegna Design per l’Economia Circolare alla Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano. Nel 2020, insieme a Paolo Casicci, ha co-fondato The Design Cut, un’agenzia creativa che offre servizi di Content Curation.
“Il potere del cambiamento”
BIOGRAFIA
Sono partito il 19 Aprile 2014 ed ho iniziato il mio giro del mondo camminando. Obbiettivo? Calpestare tutti i continenti con la sola forza delle mie gambe, cuore e cervello. Da quel momento tutto è cambiato. Voglio vivere un centimetro alla volta e vorrei cercare di raccontarlo nel miglior modo possibile.


“Il potere del cambiamento”
BIOGRAFIA
Sono partito il 19 Aprile 2014 ed ho iniziato il mio giro del mondo camminando. Obbiettivo? Calpestare tutti i continenti con la sola forza delle mie gambe, cuore e cervello. Da quel momento tutto è cambiato. Voglio vivere un centimetro alla volta e vorrei cercare di raccontarlo nel miglior modo possibile.

“La lingua dei segni: evoluzione, cambiamenti e passi avanti”
BIOGRAFIA
Giulia Clementi, Interprete LIS e Perfomer LIS (Lingua dei Segni Italiana). Nel 2018 dopo essersi diplomata in Interpretariato, inizia una collaborazione con il quotidiano “La Repubblica” di Roma dove la vediamo protagonista della rubrica “Segni d’arte”, una rubrica interamente pensata in Lingua dei Segni per garantire una corretta accessibilità culturale. Nel 2019 entra a far parte del comitato organizzativo del “Disability Pride Italia” curando gli aspetti culturali e logistici concernenti la Lingua dei Segni. Nel 2020 partecipa alla prima edizione di “Sanremo LIVE LIS”, un programma interamente accessibile in onda su Raiplay, dove interpreterà i brani in gara del Festival della musica Italiana utilizzando le sue capacità di Perfomer Lis. Difatti grazie alla sua formazione presso “L’accademia Europea Sordi” Giulia non si limita solo alle traduzioni standard a cui siamo abituati ma si impegna anche in traduzioni di canzoni e poesie. “Happy Free Hands” è la pagina FB dove attraverso l’interpretazione musicale, incuriosisce e sensibilizza al tema della LIS e delle difficoltà che le persone sorde incontrano nella loro quotidianità.

“La lingua dei segni: evoluzione, cambiamenti e passi avanti”
BIOGRAFIA
Giulia Clementi, Interprete LIS e Perfomer LIS (Lingua dei Segni Italiana). Nel 2018 dopo essersi diplomata in Interpretariato, inizia una collaborazione con il quotidiano “La Repubblica” di Roma dove la vediamo protagonista della rubrica “Segni d’arte”, una rubrica interamente pensata in Lingua dei Segni per garantire una corretta accessibilità culturale. Nel 2019 entra a far parte del comitato organizzativo del “Disability Pride Italia” curando gli aspetti culturali e logistici concernenti la Lingua dei Segni. Nel 2020 partecipa alla prima edizione di “Sanremo LIVE LIS”, un programma interamente accessibile in onda su Raiplay, dove interpreterà i brani in gara del Festival della musica Italiana utilizzando le sue capacità di Perfomer Lis. Difatti grazie alla sua formazione presso “L’accademia Europea Sordi” Giulia non si limita solo alle traduzioni standard a cui siamo abituati ma si impegna anche in traduzioni di canzoni e poesie. “Happy Free Hands” è la pagina FB dove attraverso l’interpretazione musicale, incuriosisce e sensibilizza al tema della LIS e delle difficoltà che le persone sorde incontrano nella loro quotidianità.
“Metropoli di Paesaggio: la mobilità lenta va veloce”
BIOGRAFIA
Sergio Fortini è architetto e progettista. Le sue competenze si combinano con implicazioni teoriche di ricerca per le trasformazioni a qualsiasi livello di scala, dalla singola unità abitativa agli scenari urbani, dalla mobilità al paesaggio. Dal 2005 al 2015 ha insegnato Storia dell’urbanistica all’Università di Architettura di Ferrara. È coinvolto in prima persona in una visione strategica denominata Metropoli di Paesaggio, che parte dal presupposto di valorizzare il paesaggio come infrastruttura utile, con l’obiettivo di dare un forte contributo alle risposte in materia di rigenerazione urbana, coesione sociale e cambiamento climatico. Attualmente sta contribuendo alla realizzazione di progetti architettonici, urbanistici, territoriali.


“Metropoli di Paesaggio: la mobilità lenta va veloce”
BIOGRAFIA
Sergio Fortini è architetto e progettista. Le sue competenze si combinano con implicazioni teoriche di ricerca per le trasformazioni a qualsiasi livello di scala, dalla singola unità abitativa agli scenari urbani, dalla mobilità al paesaggio. Dal 2005 al 2015 ha insegnato Storia dell’urbanistica all’Università di Architettura di Ferrara. È coinvolto in prima persona in una visione strategica denominata Metropoli di Paesaggio, che parte dal presupposto di valorizzare il paesaggio come infrastruttura utile, con l’obiettivo di dare un forte contributo alle risposte in materia di rigenerazione urbana, coesione sociale e cambiamento climatico. Attualmente sta contribuendo alla realizzazione di progetti architettonici, urbanistici, territoriali.

“Un’impresa della creatività”
BIOGRAFIA
Stefano Muroni, classe 1989, ferrarese, tresigallese, attore, scrittore, produttore cinematografico, imprenditore della creatività, ha ricevuto il diploma in recitazione dal maestro Ennio Morricone dopo gli studi triennali al Centro Sperimentale di Cinematografia (Scuola Nazionale di Cinema) di Roma diretto da Giancarlo Giannini.
E’ stato ideatore, produttore e protagonista del film sul terremoto dell’Emilia, La notte non fa più paura, e prodotto e interpretato il film su don Giovanni Minzoni, Oltre la bufera, girato anche a Portomaggiore. La pellicola è stata acquistata dalla Rai e nel luglio scorso il film è stato trasmesso in prima serata su Rai Storia.
Fondatore della filiera creativa Ferrara La Città del Cinema e nel 2020, dopo il primo libro storico su Tresigallo e una raccolta di racconti sulla pianura ferrarese, uscirà il suo romanzo d’esordio incentrato sulla figura di Rubens Fadini, ragazzo nato nel 1927 a Jolanda di Savoia e perito a Superga come il giocatore più giovane e promettente del grande Torino.

“Un’impresa della creatività”
BIOGRAFIA
Stefano Muroni, classe 1989, ferrarese, tresigallese, attore, scrittore, produttore cinematografico, imprenditore della creatività, ha ricevuto il diploma in recitazione dal maestro Ennio Morricone dopo gli studi triennali al Centro Sperimentale di Cinematografia (Scuola Nazionale di Cinema) di Roma diretto da Giancarlo Giannini.
E’ stato ideatore, produttore e protagonista del film sul terremoto dell’Emilia, La notte non fa più paura, e prodotto e interpretato il film su don Giovanni Minzoni, Oltre la bufera, girato anche a Portomaggiore. La pellicola è stata acquistata dalla Rai e nel luglio scorso il film è stato trasmesso in prima serata su Rai Storia.
Fondatore della filiera creativa Ferrara La Città del Cinema e nel 2020, dopo il primo libro storico su Tresigallo e una raccolta di racconti sulla pianura ferrarese, uscirà il suo romanzo d’esordio incentrato sulla figura di Rubens Fadini, ragazzo nato nel 1927 a Jolanda di Savoia e perito a Superga come il giocatore più giovane e promettente del grande Torino.
“Don’t go viral: revenge porn e cyberbullismo”
BIOGRAFIA
Giulia Perrone, Dottoressa in Giurisprudenza, con Laurea Magistrale e Master Universitario di II livello in Criminologia-Investigazione-Security-Intelligence presso “Sapienza” Università di Roma è Esperta Criminologa Clinica ex. art. 80 o.p. presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Toscana/Umbria. Dopo aver collaborato con la cattedra diviene Cultore della Materia di Criminologia (SPS/12), nonché Cultore della Materia di Antropologia (M-DEA/01) presso la Facoltà di Giurisprudenza della “Sapienza” Università di Roma. E’ altresì, responsabile del progetto di ricerca “Educare alle Emozioni” presso la C.C. Rebibbia N.C. e Autrice del libro “Cyber-odio: normativa, analisi criminologica e rimedi” pubblicato da “NEU-Nuova Editrice Universitaria” nel dicembre 2019. E’ anche docente del Master di Criminologia ovvero, ideatrice e docente del Master online in Cyber Criminologia presso Unid Professional, riconosciuto dal M.I.U.R. e presso la Camera di Mediazione Nazionale.
Roberta Brega, Dottoressa in Giurisprudenza, con Laurea Magistrale presso Università Europea di Roma è docente a contratto presso la Scuola di Formazione e Aggiornamento per il Personale del Corpo e dell’Amministrazione Penitenziaria di Roma “Giovanni Falcone” e Docente del Master in Criminologia, ovvero ideatrice e docente del Master online in Cyber Criminologia presso Unid Professional, riconosciuto dal M.I.U.R., nonchè presso la Camera di Mediazione Nazionale. Responsabile del Progetto di Ricerca “Educare alle Emozioni” presso C.C. Rebibbia N.C., nonché Criminologa con Master di II livello in Criminologia e Reati Economici, presso la Business School del Sole 24 Ore, sede di Milano. Autrice del libro “Cyber-odio: normativa, analisi criminologica e rimedi” pubblicato da “NEU-Nuova Editrice Universitaria” nel dicembre 2019.


“Don’t go viral: revenge porn e cyberbullismo”
BIOGRAFIA
Giulia Perrone, Dottoressa in Giurisprudenza, con Laurea Magistrale e Master Universitario di II livello in Criminologia-Investigazione-Security-Intelligence presso “Sapienza” Università di Roma è Esperta Criminologa Clinica ex. art. 80 o.p. presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Toscana/Umbria. Dopo aver collaborato con la cattedra diviene Cultore della Materia di Criminologia (SPS/12), nonché Cultore della Materia di Antropologia (M-DEA/01) presso la Facoltà di Giurisprudenza della “Sapienza” Università di Roma. E’ altresì, responsabile del progetto di ricerca “Educare alle Emozioni” presso la C.C. Rebibbia N.C. e Autrice del libro “Cyber-odio: normativa, analisi criminologica e rimedi” pubblicato da “NEU-Nuova Editrice Universitaria” nel dicembre 2019. E’ anche docente del Master di Criminologia ovvero, ideatrice e docente del Master online in Cyber Criminologia presso Unid Professional, riconosciuto dal M.I.U.R. e presso la Camera di Mediazione Nazionale.
Roberta Brega, Dottoressa in Giurisprudenza, con Laurea Magistrale presso Università Europea di Roma è docente a contratto presso la Scuola di Formazione e Aggiornamento per il Personale del Corpo e dell’Amministrazione Penitenziaria di Roma “Giovanni Falcone” e Docente del Master in Criminologia, ovvero ideatrice e docente del Master online in Cyber Criminologia presso Unid Professional, riconosciuto dal M.I.U.R., nonchè presso la Camera di Mediazione Nazionale. Responsabile del Progetto di Ricerca “Educare alle Emozioni” presso C.C. Rebibbia N.C., nonché Criminologa con Master di II livello in Criminologia e Reati Economici, presso la Business School del Sole 24 Ore, sede di Milano. Autrice del libro “Cyber-odio: normativa, analisi criminologica e rimedi” pubblicato da “NEU-Nuova Editrice Universitaria” nel dicembre 2019.
I PATROCINI



MAIN PARTNER


GOLD PARTNER



SILVER PARTNER




OFFICIAL PRESS

TECHNICAL PARTNER

PARTNER COMMERCIALI










MEDIA PARTNER




